Lo sapevi che

Rifiuti speciali: cosa sono e come gestirli correttamente

Data di pubblicazione

I rifiuti speciali sono i materiali di scarto che derivano da attività produttive, commerciali o di servizio, e richiedono una gestione particolare per evitare impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana. Diversamente dai rifiuti urbani, che provengono dalle abitazioni e dalle attività quotidiane, i rifiuti speciali includono una molteplicità di materiali come residui industriali, scarti agricoli, rifiuti ospedalieri e apparecchiature elettroniche fuori uso. La loro gestione corretta è regolamentata da normative specifiche, che vediamo più avanti in questo articolo, volte a prevenire contaminazioni e danni ambientali.

 

Definizione di rifiuti speciali

I rifiuti speciali differiscono dai rifiuti urbani per la loro origine e composizione: come abbiamo accennato, questi rifiuti derivano principalmente da attività industriali, artigianali, agricole, sanitarie e commerciali, e la loro gestione richiede procedure specifiche a causa della loro potenziale pericolosità e del loro impatto ambientale. La normativa italiana, in particolare con il Decreto Legislativo 152/2006, all’articolo 184, opera una distinzione tra rifiuti urbani e rifiuti speciali e definisce i rifiuti speciali come quei materiali che, a seguito di un processo produttivo, non possono essere smaltiti tramite le normali reti di raccolta dei rifiuti urbani. Rifiuti speciali sono ad esempio  gli scarti chimici, i residui di lavorazione industriale, gli oli esausti, le apparecchiature elettroniche fuori uso (RAEE), i fanghi derivanti da processi di depurazione e i materiali contenenti amianto. La corretta identificazione e classificazione dei rifiuti speciali è fondamentale per adottare le giuste misure di gestione e smaltimento, minimizzando così i rischi per la salute umana e l’ambiente.

 

Classificazione dei rifiuti speciali

I rifiuti speciali si classificano in base alla loro origine e caratteristiche: principalmente si distinguono tra rifiuti di origine industriale, commerciale, agricola, sanitaria e da attività di costruzione e demolizione. All’interno di queste categorie i rifiuti possono essere ulteriormente suddivisi in pericolosi e non pericolosi. I rifiuti speciali pericolosi contengono sostanze che rappresentano un rischio immediato e significativo per la salute umana e l’ambiente come solventi chimici, batterie al piombo, oli esausti e materiali contenenti amianto. I rifiuti speciali non pericolosi, invece, pur richiedendo una gestione specifica, non presentano lo stesso livello di rischio: parliamo per esempio di scarti di lavorazione alimentare o materiali da costruzione come calcestruzzo e mattoni.

La corretta classificazione dei rifiuti speciali è fondamentale per garantire un’adeguata gestione e il corretto smaltimento, rispettando le normative vigenti. Per questo ogni tipologia di rifiuto ha codici identificativi specifici (CER – Codice Europeo dei Rifiuti) che ne facilitano il riconoscimento e la tracciabilità lungo tutta la filiera di gestione. Il sistema permette così di adottare le misure più idonee per il trattamento dei rifiuti, riducendo al minimo l’impatto ambientale e proteggendo la salute pubblica.

 

Rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi

I rifiuti speciali, dicevamo, si suddividono in due categorie principali: pericolosi e non pericolosi. Questa classificazione è fondamentale per determinare le modalità di gestione e smaltimento adeguate, per rispettare la normativa vigente e soprattutto per implementare strategie mirate di recupero e smaltimento che minimizzino i rischi associati sia ai rifiuti pericolosi che a quelli non pericolosi.

  • I rifiuti speciali pericolosi sono quelli che presentano caratteristiche di tossicità, infiammabilità, corrosività o reattività chimica. Esempi comuni includono sostanze chimiche industriali, solventi usati, batterie esauste, oli minerali esausti e materiali contenenti amianto. Data la loro natura, questi rifiuti richiedono una gestione particolarmente attenta per evitare rischi ambientali e sanitari significativi.
  • I rifiuti speciali non pericolosi, invece, non presentano le stesse caratteristiche di nocività immediata ma necessitano comunque di una gestione specifica. Tra questi troviamo macerie da costruzione e demolizione, scarti di lavorazioni industriali non tossici, residui agroalimentari e fanghi derivanti dalla depurazione delle acque. Pur essendo meno critici dal punto di vista della sicurezza, anche i rifiuti speciali non pericolosi devono essere trattati in conformità con normative precise per garantire un impatto ambientale minimo.

 

Tabella delle classi di pericolosità per i codici CER

La tabella delle classi di pericolosità per i codici CER è uno strumento essenziale per identificare e gestire correttamente i rifiuti pericolosi: qui ogni classe è definita da criteri specifici basati su proprietà chimiche, fisiche e tossicologiche dei rifiuti. Questa classificazione aiuta a garantire la sicurezza durante le fasi di raccolta, trasporto e smaltimento, riducendo il rischio di incidenti ambientali e proteggendo la salute pubblica. Ricordiamo infatti che questa codifica facilita non soltanto la separazione e il trattamento dei rifiuti, ma anche la loro tracciabilità lungo tutto il processo di smaltimento.

Ecco la tabella completa delle classi di pericolosità per i codici CER:

  • HP 1 – Esplosivo
  • HP 2 – Comburente
  • HP 3 – Infiammabile
  • HP 4 – Irritante – Irritazione cutanea e lesioni oculari
  • HP 5 – Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT)/ Tossicità in caso di respirazione
  • HP 6 – Tossicità acuta
  • HP 7 – Cancerogeno
  • HP 8 – Corrosivo
  • HP 9 – Infettivo
  • HP 10 – Tossico per la riproduzione
  • HP 11 – Mutageno
  • HP 12 – Liberazione di gas a tossicità acuta
  • HP 13 – Sensibilizzante
  • HP 14 – Ecotossico
  • HP 15 – Rifiuto che non possiede direttamente una delle caratteristiche di pericolo summenzionate ma può manifestarla successivamente.

 

Normativa sui rifiuti speciali in Italia

La normativa sui rifiuti speciali in Italia è regolata dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, noto come “Testo Unico Ambientale” (TUA), che stabilisce le linee guida per la gestione, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti speciali, sia pericolosi che non pericolosi. La legge prevede che i produttori di rifiuti speciali ne siano responsabili della corretta gestione, dalla fase di produzione fino allo smaltimento finale. Inoltre, è obbligatorio tenere un registro di carico e scarico dei rifiuti e compilare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) annualmente.

Il trasporto dei rifiuti speciali deve essere effettuato da operatori autorizzati e tracciato tramite il formulario di identificazione dei rifiuti (FIR). In caso di rifiuti pericolosi, sono richieste ulteriori precauzioni come l’etichettatura specifica e l’uso di contenitori omologati. Le sanzioni per la violazione delle normative possono includere multe significative e responsabilità penali, in particolare nel caso di smaltimento illecito o abbandono dei rifiuti.

 

La normativa italiana sui rifiuti speciali è severa e punta a proteggere l’ambiente e la salute pubblica attraverso un sistema rigoroso di controllo e gestione, ma a volte non è sufficiente: è fondamentale infatti che tutte le aziende coinvolte nella produzione o nella gestione di rifiuti speciali siano pienamente conformi alle leggi vigenti, per evitare gravi conseguenze ambientali, attraverso un impegno costante e certificato. Proprio come facciamo ogni giorno noi di Aneco.

Ultimi articoli

21 Gennaio 2025

Gli scarti di legno, un tempo considerati un semplice rifiuto, oggi rappresentano una preziosa risorsa per l’economia circolare. Grazie a […]

21 Gennaio 2025

Il sistema RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) rappresenta una rivoluzione nella gestione dei rifiuti in Italia […]

8 Gennaio 2025

Adottare uno stile di vita ecosostenibile è una scelta che può sembrare complessa, ma con piccoli gesti quotidiani è possibile […]

8 Gennaio 2025

L’energia dai rifiuti, o Waste-to-Energy, rappresenta una soluzione innovativa per affrontare la crescente produzione di rifiuti urbani e industriali, un’opportunità […]

3 Dicembre 2024

La gestione dei rifiuti in azienda, oggi più che mai, è un tema cruciale per ogni impresa che desidera lavorare […]

2 Dicembre 2024

I rifiuti RAEE, acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, rappresentano una categoria di rifiuti derivanti da dispositivi elettrici […]

Servizio personalizzato

Personalizziamo il servizio in base al rifiuto
da smaltire e non solo!

Contatti

Smaltimento rifiuti, Richiedi un preventivo gratuito!

Forniamo la possibilità a tutti i nostri contatti di ricevere un check-up gratuito inerente all’attuale gestione dei rifiuti prodotti, con lo scopo di garantire sicurezza normativa e flessibilità di servizio.